GONADOTROPINA CORIONICA PROVA IMMUNOLOGICA DI GRAVIDANZA, URINE CDI Centro Diagnostico Italiano
In alcune situazioni, i livelli di questo ormone possono essere rilevati in persone non gravide, uomini inclusi. Questo perché la Beta-HCG può essere prodotta da alcuni tipi di tumore, come il coriocarcinoma o i tumori delle cellule germinali. La gravidanza ectopica, nota anche come gravidanza extrauterina, si verifica quando l’ovulo non viene fecondato nell’utero ma in zone diverse. Nella maggior parte dei casi, le gravidanze ectopiche generano una condizione clinica che è conosciuta come gravidanza tubarica. Queste forme anomale di gravidanza, infatti, si verificano nelle tube di Falloppio e necessitano di un trattamento specifico per evitare complicanze serie.
Itest di gravidanza casalinghi funzionano rilevando la presenza di beta hCG nelle urine della futura mamma. In genere, un comune test di gravidanza è in grado di identificare l’ormone della gravidanza circa https://powerworkselectric.com/steroidi-comprendere-i-tipi-e-le-loro-applicazioni/ giorni dopo il concepimento. Durante la gravidanza, i livelli dell’ormone gonadotropina corionica umana (hCG) tendono ad aumentare bruscamente, specialmente durante il primo trimestre. Quando il clinico sospetta una gravidanza extrauterina, potrebbe prescrivere anche il test dei livelli di progesterone.
Aumenta nel sangue e nelle urine poco dopo l’impianto embrionario, ed il suo rilevamento è fondamentale nei test di gravidanza. L’FSH (ormone follicolostimolante) è più abbondante nella prima metà del ciclo mestruale, poiché è incaricato di stimolare la crescita dei follicoli all’interno dell’ovaio. Sfortunatamente, anche i test ultramoderni non sono sempre in grado di mostrare la presenza di gonadotropina in una donna con una gravidanza extrauterina o in violazione delle regole per fare il test.
Dopo l’annidamento, la gonadotropina corionica umana è prodotta prima dal sinciziotrofoblasto, poi dalla placenta. La subunità α ha struttura identica a quella delle altre gonadotropine (LH e FSH), mentre la subunità β è specifica di ciascun ormone. Per questo motivo, i metodi di dosaggio dell’hCG utilizzano anticorpi diretti contro la subunità β dell’hCG. In tal proposito, giova ricordare che fin dalle primissime fasi della gravidanza l’uovo fecondato va incontro a un processo piuttosto vivido di moltiplicazione cellulare, passando dallo stadio di morula a quello di balstocisti. Da tale momento le quantità di gonadotropina inizieranno a incrementare in isura consistente, fino ad arrivare alla sedicesima settimana di gestazione, quando il volume di gonadotropine si stabilizza fino al momento del parto.
Quando i test di gravidanza possono rilevare le beta-hCG?
- Tra queste, la principale è il peptide GnRH (dall’inglese gonadotropin-releasing hormone), che favorisce la liberazione di gonadotropine.
- Se la concentrazione non fosse aumentata come ci si aspetta che faccia nei primi giorni (quando ad esempio raddoppia in 48 ore) effettivamente la gravidanza potrebbe non andare a buon fine.
- Viene prodotto inizialmente dal trofoblasto, che in seguito si trasforma in placenta e continua a secernere la sostanza.
- A 4 settimane di gravidanza, i livelli delle beta-hCG possono variare da circa 10 a 708 mIU/mL.
Quando facciamo il beta-hCG test, potremmo trovarci con un risultato superiore o inferiore al valore di riferimento per lo stato di gravidanza in cui ci troviamo. Come abbiamo indicato, i valori beta non sono matematici e variano molto tra le donne. Il beta è considerato positivo quando si parla di più di 5 mUI/ml nell’esame del sangue, ma questo valore è molto basso. Come regola generale, si può prevedere una beta di circa 50 mUI/ml dopo 13 giorni dall’impianto.
In cosa consiste l’esame del FSH?
In ambito medico, le gonadotropine vengono utilizzate in trattamenti di fecondazione assistita per stimolare la crescita follicolare e l’ovulazione, e aumentare le possibilità di gravidanza. Vengono somministrate sotto forma di iniezioni sottocutanee e il dosaggio e la durata del trattamento vengono personalizzati in base alle caratteristiche di ogni paziente e approfondite con lo specialista in fertilità. L’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone follicolo stimolante (FSH) sono le due gonadotropine più conosciute e agiscono sia sulle ovaie che sui testicoli. Iniziamo descrivendo la gonadotropina corionica umana (hCG), nota anche come ormone della gravidanza. Questa sostanza è secreta dalle cellule trofoblastiche embrionali, che sono quelle che daranno origine alla placenta. Oltre a confermare l’inizio di una gravidanza, l’esame della beta hcg viene indicato per identificare una gravidanza ectopica, anche detta extrauterina, insieme al dosaggio del progesterone.
Uso della fecondazione artificiale
Qui sotto, puoi trovare un grafico che aiuta a capire meglio come varia l’andamento delle beta hCG nel corso della gravidanza. Le altre colonne riportano i valori minimi e massimi delle beta hCG, misurate in unità milli-internazionali per millilitro (mIU/mL). Per visualizzare correttamente il sito e continuare con la lettura è necessario disattivarla.